FRAMMENTI DI 150 ANNI DI STORIA SCOLASTICA LOCALE

San Carlo nell’800 era una semplice borgata del comune di Roversano tra il Borgo di Castiglione, nato attorno alla fornace, luogo di lavoro e la taverna che faceva parte di San Mamante.
Comincia ad essere una realtà significativa verso la fine del secolo e l’inizio del ‘900: sulla via Nazionale, a destra e a sinistra della nuova chiesa, costruita nel 1884 in sostituzione di un vecchio oratorio, nasce una fila di case che inizia e finisce con due locali pubblici: Stanpec e la Taverna.
Si presume che la scuola sia sempre stata ospitata da questo edificio, anche prima del 1925, quando avviene la soppressione del comune di Roversano e l’incorporazione al comune di Cesena. L’edificio ospitava al piano superiore gli uffici comunali con ingresso dal cortile e al piano inferiore la la scuola e l’ufficio postale (Poste Regie) con ingresso dalla via Nazionale.

 

 

Le bimbe portano capelli lunghi e raccolti, indossano abitini lunghi e piacevoli grembiulini ornati da frappe: vestito “buono” indossato per la foto?

I maschietti sono vestiti come piccoli uomini: pantaloni lunghi, gilet e giacche piuttosto striminzite.

Le scarpe spesso sono un lusso.

Capelli corti per difendersi meglio dai pidocchi.


 

 

Foto di una pluriclasse di San Carlo (1885-1890?)
L’insegnante è Serafini Rosa, nata a Pennabilli nel 1885, inizialmente fornita di patente di grado inferiore, presta servizio a S. Carlo, nel comune di Roversano, dal 1876 fino al termine della carriera. Nel 1904 ottiene in Roma il diploma nell’insegnamento elementare e nel 1912/13 percepisce uno stipendio di lire 1480 più lire 200 per la classe quarta.

Anno Scolastico 1860/1861
Nella scuola di Roversano diretta dal maestro Giuli Vincenzo sono usciti 64 allievi dei quali solo 40 sosterranno l’esame finale e 5 di essi non saranno promossi.
L’obbligo scolastico non è molto sentito, molti bambini devono aiutare i genitori nel lavoro dei campi.

Anno Scolastico 1871/1872
Comune di Roversano Scuola elementare Maschile classe unica diretta dalla maestra Candida Viroli L’insegnante è unica in pluriclassi piuttosto numerose distintein maschile e femminile.
Esistono solo I, II e III sezione (oggi chiamate classi).

Anno scolastico 1880/1881
Classe unica femminile( sez. I II II) n. 35 iscritti.
Professione del padre:

Colono
Colono
Possidente
Possidente
Muratore
Possidente
Braccianti
Possidente
Zalfalaio
Possidente
Colono
Bracciante
Possidente
Possidente
Possidente
Zolfalaio
Zolfalaio
Colono
Colono
Impiegato
Muratore
Possidente
Zolfalaio
Possidente
Commerciante
Fabbro
Zolfalaio
Fabbri
Commerciante
Colono
Falegname
Colono
Possidente
Colono
Colono
Impiegato

Siamo vicino alla miniera di Formigniano allora ancora attiva.

indice
avanti